Un orologio automatico dispone di una massa oscillante nota come rotore incorporata nel movimento. In alcuni modelli, il rotore è visibile attraverso un fondello trasparente. Il rotore ruota grazie al movimento del polso, generando energia, che viene poi trasferita a una bobina metallica chiamata molla motrice, alloggiata in un involucro cilindrico chiamato bariletto. L'energia immagazzinata nel bariletto è nota come riserva di carica. La riserva di carica dei nostri orologi automatici può variare da circa 38 ore a cinque giorni (120 ore) se il tuo orologio è azionato da uno dei movimenti di nuova generazione della Serie Oris Calibre 400.