Gli orologi automatici generano energia tramite il movimento del braccio, quindi, finché indosserai il tuo orologio tutti i giorni, probabilmente non avrai bisogno di caricarlo. Il tuo orologio automatico dispone di un rotore (noto anche come massa oscillante) integrato nel movimento. In alcuni orologi è visibile attraverso il fondello trasparente. Il rotore ruota grazie al movimento del braccio generando energia, che poi viene trasferita nella molla di carica alloggiata nel bariletto. L’energia immagazzinata nel bariletto è conosciuta come riserva di carica. La riserva di carica dei nostri orologi automatici può variare da 38 ore a cinque giorni, in caso il tuo segnatempo sia azionato da un movimento della serie Oris Calibre 400. Una cosa importante: se non indossi l’orologio per qualche giorno, potrebbe fermarsi quando la riserva di carica si esaurisce. Quando lo regolerai e lo indosserai di nuovo, inizierà a ticchettare non appena girerai la corona e il rotore inizierà a ruotare. Anche in questo caso, consigliamo di dare qualche giro alla corona in senso orario per farla ripartire. Quindi, anche se non hai bisogno di caricare un automatico, è possibile farlo e di solito è una buona idea quando stai per indossare nuovamente l’orologio dopo un periodo di mancato utilizzo.