A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
ACCIAIO INOSSIDABILE
Acciaio ad alte prestazioni resistente alla corrosione. Oris utilizza l'acciaio inossidabile per le casse e le fibbie degli orologi.
ACQUA SALATA
Dopo una nuotata o un’immersione in acqua salata, risciacquare immediatamente l'orologio con acqua dolce. Se l'orologio è dotato di lunetta girevole, ruotarla più volte durante il risciacquo. Ciò eviterà l'accumulo di sale e la corrosione sotto la lunetta.
AGENTI NOCIVI
Evita il contatto diretto del tuo Oris con solventi, detergenti, profumi, prodotti cosmetici, ecc. poiché potrebbero danneggiare le guarnizioni e compromettere l'impermeabilità dell'orologio. In genere, raccomandiamo di non esporre i cinturini in pelle all'acqua o ad altri liquidi perché la pelle pregiata con cui sono confezionati potrebbe deteriorarsi. Se hai in programma di indossare il tuo orologio per nuotare, considera l’acquisto di un Oris dotato di bracciale in metallo o di cinturino in caucciù, oppure di valutarli come ricambio.
ALLERGIE
Si tratta di un fenomeno raro, tuttavia alcuni bracciali, cinturini o materiali della cassa di un orologio possono causare una reazione allergica. L'elemento più comune che provoca reazioni allergiche è il nichel. Oris utilizza solo materiali ipoallergenici e i nostri orologi non dovrebbero causare reazioni allergiche.
ANNO CIVILE
L’anno civile è il periodo intercorrente tra le medesime date a distanza di un anno. Gli anni civili non sono equivalenti agli anni astrali (o siderei), quindi viene effettuata una correzione con un anno bisestile che cade ogni quattro anni.
ANSE
Elementi sporgenti della cassa di un orologio che vengono usati per fissare il cinturino o il bracciale.
ANSETTA
Piccolo cilindro metallico a molla posto tra le anse di un orologio per trattenere in posizione un cinturino o un bracciale.
ANTIMAGNETICO
Un tipico orologio Oris è antimagnetico secondo gli standard DIN 8309 o ISO 764. Le misurazioni si basano sull'esposizione accidentale di un orologio meccanico a un campo magnetico uniforme di 4.800 A/m. Durante i test, un orologio viene esposto a un campo magnetico in tre diverse posizioni per un minuto ciascuna. Per superare i test, l’orologio non deve fermarsi entro i periodi indicati. Oggi siamo continuamente esposti ai campi elettromagnetici presenti nei computer, nei telefoni, nei forni a microonde e persino negli airbag delle nostre auto. La cassa in metallo di un orologio Oris funge da gabbia e protegge il movimento dai campi magnetici. Tuttavia, può accadere che un movimento venga magnetizzato involontariamente. Se questo accade, l'orologio diventerà meno preciso e potrebbe persino fermarsi. In tal caso, basterà portare l'orologio al più vicino rivenditore autorizzato Oris che, grazie a un apposito strumento, sarà in grado di smagnetizzare l’orologio in modo semplice e rapido. I movimenti della serie Oris Calibre 400 sono dotati di elevati livelli di antimagnetismo e durante i test presso il rinomato Laboratoire Dubois hanno fatto registrare deviazioni inferiori ai 10 secondi al giorno in seguito all'esposizione a 2.250 gauss. Pertanto, il Calibro 400 ha fatto registrare un terzo della deviazione massima ammessa dopo essere stato esposto a più di 11 volte i valori consentiti. Questo è il motivo per cui lo definiamo il nuovo standard nei movimenti meccanici automatici.
ANTIURTO
Gli orologi temono gli urti, in particolare i perni e i rubini posti nel bilanciere di un movimento meccanico. In assenza di protezione dagli urti, sono i componenti più a rischio di rottura in caso di impatto. Molti orologi meccanici dispongono di un sistema antiurto in grado di attutire gli effetti di tali impatti.
ARGENTO
L’argento è un metallo prezioso usato di rado nella produzione di casse, ma talvolta i quadranti possono essere argentati.
AUTOMATICO
Un orologio automatico dispone di un sistema di ricarica meccanico azionato dall'energia cinetica, ovvero dal movimento del polso. Al suo interno, vi è una massa oscillante, o rotore, che ruota in base al movimento. Il rotore è spesso visibile attraverso un fondello trasparente. L'energia generata viene inviata alla molla dell'orologio, posta all’interno del bariletto. Un orologio automatico non ha bisogno di batterie, ma si ferma se non viene indossato (o ricaricato) per un giorno o due. Un orologio automatico può essere caricato ruotando la corona in senso orario. Gli orologi della Serie Oris Calibre 400 sono a carica automatica e dispongono di un’ampia riserva di carica fino a 5 giorni.
BAR
Il bar (o atmosfera) è un’unità di misura della pressione utilizzata da Oris per misurare l’impermeabilità di un orologio. 1 bar equivale approssimativamente a 10 metri di profondità (vedi anche Impermeabilità).
BARILETTO
Il bariletto è un componente fondamentale per il funzionamento di un segnatempo meccanico. Ospita la molla di carica che accumula l’energia che aziona l’orologio. La maggior parte delle molle di carica è abbastanza lunga da contenere una riserva di energia compresa tra le 36 e le 45 ore in piena carica. La molla viene caricata manualmente ruotando la corona (carica manuale) e/o tramite il movimento di una massa oscillante (rotore) in un orologio automatico.
BILANCIERE
È la ruota oscillante che costituisce il principale elemento dello scappamento di un orologio. Ha la funzione di regolare e dividere il tempo in parti uguali.
CAL.
Abbreviazione di calibro.
CALENDARIO A PUNTATORE
Una delle complicazioni “pointer” per cui Oris è famosa. In questo caso, la lancetta a puntatore adempie alla funzione di calendario tramite indicazioni lungo una scala posta sul bordo del quadrante, anziché per mezzo di un’apertura.
CALIBRO
Movimento specifico che aziona un orologio meccanico. Di solito viene identificato dal nome, tipo di costruzione, dimensioni e luogo di origine.
CARATO
Unità di misura della purezza dell’oro. Un carato indica una parte di oro fino ogni 24 parti in una lega d'oro. Pertanto, una lega d'oro a 18 carati contiene 18 parti di oro fino ogni 24 parti, o il 75% di oro fino. Da qui la designazione Au750 per l'oro a 18 carati.
CARICA MANUALE
Orologio che deve essere caricato a mano tramite rotazione della corona.
CERTIFICATO UFFICIALE
Alcuni orologi Oris, in particolare le edizioni limitate, sono dotati di certificati ufficiali Oris. Se un orologio Oris è certificato come cronometro, verrà fornito insieme a un certificato rilasciato dal COSC.
COMPLICAZIONE
Si definisce complicazione qualsiasi funzione accessoria dell’orologio in aggiunta alla funzione principale di misurazione del tempo, per esempio il cronografo, il secondo fuso orario, la sveglia, il calendario, ecc.
CORONA
Elemento posto sul lato della cassa di un orologio utilizzato per ricaricare il segnatempo e regolare l’ora.
CORONA A VITE
Corona avvitata allo scopo di aumentare la sicurezza e l’impermeabilità. È presente principalmente negli orologi sportivi e subacquei.
CORRETTORE RAPIDO DELLA DATA
Dispositivo che consente l’impostazione diretta della data tramite la corona, senza dover far avanzare le lancette di 24 ore.
COSC
Il COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) è un organismo svizzero indipendente che verifica la precisione dei movimenti degli orologi e rilascia un certificato per ciascun cronometro che supera con successo i suoi test.
CRISTALLO ZAFFIRO
Vetro temprato a protezione del quadrante realizzato in zaffiro artificiale, utilizzato per gli orologi di elevata qualità. Il cristallo zaffiro, a causa della sua estrema durezza, è altamente resistente ai graffi.
CRONOGRAFO
Orologio da polso o da tasca con funzione di cronometro in grado di cronometrare un evento indipendentemente dalla funzione principale di misurazione del tempo.
CRONOMETRO
Strumento in grado di misurare brevi periodi di tempo, come una corsa. Un cronometro è idoneo a misurare unicamente il tempo, non mostra l'ora. Gli orologi con funzione di cronometro sono chiamati cronografi.
CRONOMETRO CERTIFICATO
Orologio estremamente preciso il cui movimento è stato testato e certificato da un organismo indipendente chiamato Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres, noto anche come COSC. La certificazione, che viene fornita insieme all’orologio, garantisce una precisione pari o superiore a -4/+6 secondi al giorno.
DATA A PUNTATORE
Una delle complicazioni “pointer” per cui Oris è famosa. In questo caso, la data viene indicata tramite una lancetta centrale lungo una scala posta sul bordo del quadrante, anziché per mezzo di un’apertura. La funzione “pointer date” venne introdotta nella collezione Oris nel 1938.
DATA ISTANTANEA
Indicazione della data che cambia istantaneamente allo scoccare della mezzanotte.
DATARIO
Funzione del segnatempo che consiste nell’indicazione della data.
DEVIAZIONE
Termine che descrive lo scarto di un movimento meccanico lungo un periodo di 24 ore. La deviazione può essere pari ad alcuni secondi al giorno, a seconda della qualità del movimento e di come l’orologio viene indossato o utilizzato.
DLC
DLC è l’acronimo di diamond-like carbon (trattamento al carbonio tipo diamante), un tipo di rivestimento solitamente utilizzato per casse, lunette, corone e fibbie in acciaio inossidabile. Gli orologi rivestiti in DLC presentano superfici eccezionalmente dure e sono estremamente durevoli (più del PVD, deposizione fisica da vapore). Sono notevolmente più robusti e duraturi dei modelli in acciaio inossidabile e sono dotati di eccezionale resistenza alla corrosione oltre a essere delicati sulla pelle.
ELIO
Tra tutti i gas nobili, l’elio è quello con le molecole più piccole, le quali possono penetrare all’interno dell’orologio, in particolare negli ambienti arricchiti di elio durante le immersioni in saturazione. In questi casi è altamente consigliabile indossare un orologio dotato di valvola di fuoriuscita dell'elio poiché durante la decompressione le particelle di elio possono espandersi e danneggiare il meccanismo dell'orologio. L'elio è un gas nobile non nocivo per la salute.
FASI LUNARI
L’orologio che dispone di questa funzione è in grado di visualizzare il ciclo lunare, composto da 29,5 giorni.
FINITURA SATINATA
Numerosi gioielli o casse e fibbie per orologi dispongono di una finitura opaca ottenuta grazie a linee sottili, per lo più a tratteggio incrociato. Questo tipo di lavorazione è chiamata finitura satinata.
FREQUENZA
Rappresenta il numero di oscillazioni per ora di un movimento meccanico. La maggior parte degli orologi automatici Oris vibra a 28.800 alternanze l’ora, o quattro volte al secondo, a una frequenza di 4 hz.
FUSI ORARI
La Terra è suddivisa in 24 fusi orari principali, ciascuno dei quali copre 15 gradi di longitudine. Tutti i fusi orari sono strutturati sulla base del meridiano zero, noto anche come Greenwich Mean Time o GMT.
GARANZIA
Tutti gli orologi Oris dispongono di una garanzia standard di due anni. Registrandosi a MyOris, i possessori della maggior parte degli orologi Oris possono estendere la garanzia fino a tre anni. I possessori di orologi della Serie Calibre 100 possono estendere la garanzia fino a cinque anni. I possessori di orologi della Serie Calibre 400 possono estendere la garanzia fino a dieci anni. Soltanto gli orologi Oris acquistati tramite la rete di rivenditori autorizzati Oris possono beneficiare della garanzia Oris. Se il tuo orologio necessita di un intervento in garanzia, ti consigliamo di rivolgerti al rivenditore autorizzato di zona.
GIORNO A PUNTATORE
Una delle complicazioni “pointer” per cui Oris è famosa. In questo caso, il giorno della settimana viene indicato tramite una lancetta centrale lungo una scala posta sul bordo del quadrante, anziché per mezzo di un’apertura.
GIORNO/DATA
Funzione che indica sia il giorno che la data.
GIORNO DELLA SETTIMANA
Indicazione aggiuntiva del giorno della settimana.
GO YOUR OWN WAY.
Segui la tua strada. È lo slogan e la filosofia di Oris. Scopri di più.
GMT
Greenwich Mean Time (tempo medio di Greenwich). Greenwich è un quartiere di Londra attraverso il quale passa il meridiano zero e attorno al quale sono organizzati i fusi orari di tutto il mondo. Il mondo è suddiviso in 24 fusi orari principali.
GRAN DATA
Una tipologia di orologio dotata di datario oversize, spesso due terzi più grande di un normale datario. Gli orologi gran data sono rari poiché richiedono più energia per funzionare.
GUARNIZIONE
Guarnizione in gomma ad alte prestazioni inserita tra i principali componenti della cassa di un orologio per garantirne l’impermeabilità.
IL NUOVO STANDARD
Espressione riferita alla Serie Oris Calibre 400 di movimenti a carica automatica. Questa linea di calibri leader della categoria dispone di elevati livelli di antimagnetismo, riserva di carica di 5 giorni e garanzia e intervalli di manutenzione consigliati di 10 anni.
IMPERMEABILITA’
Gli orologi Oris sono testati sulla base di standard internazionali e il loro funzionamento viene verificato attraverso prove di pressione in laboratorio equivalenti alla posizione di un subacqueo seduto immobile a quel livello di pressione. In teoria, durante la pratica di uno sport acquatico o del nuoto, non si dovrebbe indossare un orologio impermeabile fino a 3 atmosfere poiché i movimenti del nuoto possono facilmente far salire la pressione sopra questo livello. Per questo motivo, la scelta di indossare un orologio subacqueo Oris è l'opzione migliore. Il livello di impermeabilità di un orologio non tiene conto dell’invecchiamento dello stesso. L’impermeabilità può essere influenzata dall'usura delle guarnizioni e da urti accidentali alla corona o ai pulsanti. Assicuratevi di non attivare la corona di regolazione dell'ora e/o i pulsanti mentre l'orologio è sott’acqua e controllate che la corona sia stata premuta o avvitata correttamente. Ti consigliamo di far controllare l'impermeabilità del tuo orologio una volta l'anno da un Centro assistenza Oris autorizzato. Si consiglia di non aprire in nessun caso l'orologio da soli.
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
Funzione che viene attivata mediante estrazione della corona allo scopo di impostare l’ora e/o la data.
LANCETTA CENTRALE DEI SECONDI
Lancetta centrale lunga e sottile che compie un giro completo del quadrante una volta al minuto per fornire l’indicazione dello scorrere dei secondi.
LANCETTA DEI SECONDI
Lancetta che indica lo scorrere dei secondi. Può presentarsi come una lancetta dei secondi centrale, fissata al centro del quadrante, oppure, di dimensioni ridotte, come “piccoli secondi”, montata su un contatore ausiliario.
LANCETTE
Le lancette sono lunghe e sottili lamine di metallo che sul quadrante hanno lo scopo di indicare l’ora, la data o indicazioni relative ad altre funzioni accessorie come il cronografo. Sono disponibili in un’ampia varietà di forme. Quando sono scavate all’interno, vengono definite scheletrate. Spesso presentano inserti con materiali luminescenti come la Super-LumiNova®, che le rende visibili anche in condizioni di scarsa illuminazione.
LARGHEZZA TRA LE ANSE
Larghezza tra le anse nella parte della cassa con l’attacco per il bracciale o il cinturino.
LEGA
Miscela o combinazione di due o più metalli o metalloidi, ottenuta per fusione o sinterizzazione. Ad esempio, l'ottone è una lega di rame e zinco.
LUBRIFICAZIONE
Gli orologiai utilizzano uno speciale olio per lubrificare le parti mobili del movimento di un orologio allo scopo di ridurre l'attrito e prevenire l'usura. Dopo alcuni anni, questi oli iniziano a consumarsi e devono essere sostituiti nell’ambito delle operazioni di manutenzione.
LUNETTA
Anello posto sulla parte superiore della cassa di un orologio, detto anche ghiera. Può essere fissa oppure progettata per ruotare. Alcune lunette presentano incisioni con apposite scale per cronometrare o misurare eventi.
LUNETTA GIREVOLE
Anello girevole a cricchetto posto sulla cassa di un orologio. Di solito, sulla lunetta è incisa una scala che fornisce indicazioni aggiuntive. Le lunette degli orologi subacquei sono generalmente unidirezionali per ragioni di sicurezza, ma le lunette possono essere anche bidirezionali, ad esempio quando la lunetta dispone di una scala GMT.
MAGNETISMO
Come l’acqua, il magnetismo è un nemico naturale degli orologi meccanici. In seguito a un’intensa esposizione ai campi magnetici, gli orologi possono magnetizzarsi e ridurre le proprie prestazioni. La maggior parte degli orologi Oris adotta leghe di nichel amagnetiche per le molle del bilanciere in modo che siano meno soggette all’influenza dei campi magnetici. I movimenti della serie Oris Calibre 400 sono prodotti utilizzando più di 30 componenti non ferrosi e offrono elevati livelli di antimagnetismo.
MASSA OSCILLANTE
La massa oscillante, o rotore, è presente solo sugli orologi automatici. È un elemento a forma di mezzaluna imperniato sul calibro che oscilla per effetto dei movimenti del polso. Grazie al suo continuo moto rotatorio, è in grado di ricaricare la molla di carica di un movimento automatico.
MATERIALE LUMINESCENTE
Speciale materiale che viene spesso applicato a lancette, indici e numeri sul quadrante di un orologio per renderli visibili anche al buio. Oris utilizza vari tipi di Super-LumiNova®, azienda leader nella produzione di materiali luminescenti.
MICRON
Il micron, o micrometro, è un’unità di misura internazionale che corrisponde a un millesimo di millimetro (0,001 millimetri). Viene utilizzato, ad esempio, per misurare lo spessore delle dorature.
MODULO
Insieme di componenti unito al calibro di base per fornire una funzione aggiuntiva. Ad esempio, un movimento automatico potrebbe comprendere un modulo cronografico. Numerosi movimenti moderni dispongono di una struttura modulare in modo da poter accogliere una vasta gamma di moduli e funzioni.
MOLLA DI CARICA
Molla piatta a spirale alloggiata nel bariletto che fornisce energia a un orologio meccanico.
MOVIMENTI ORIS
Oris ama l'orologeria meccanica e ha una lunga e illustre tradizione come produttore di movimenti. Dal 1904, l'azienda ha realizzato quasi 300 diversi calibri meccanici. Nel 2014, il marchio svizzero indipendente ha rilanciato il suo programma di creazione di movimenti presentando il Calibro 110 a carica manuale con riserva di carica di 10 giorni e indicatore di riserva di carica non lineare. Oggi, Oris è orgogliosa di presentare una linea di orologi azionati dalla serie di movimenti a carica manuale Calibre 100 e dalla serie di automatici Calibre 400. I movimenti della Serie Calibre 400 stabiliscono un nuovo standard negli orologi automatici Swiss Made con elevati livelli di antimagnetismo, riserva di carica di 5 giorni e garanzia e intervalli di manutenzione consigliati di 10 anni.
MOVIMENTO
Termine generico per indicare un insieme di componenti che rappresenta il cuore di un orologio meccanico ed è in grado di svolgere funzioni di misurazione del tempo. Scopri di più.
NICHEL
Il nichel è la causa più probabile di reazioni allergiche provocate da un orologio. Oris utilizza l’acciaio, il titanio e l’oro come materiali di base per le casse dei suoi orologi. Nel caso degli orologi in acciaio, Oris utilizza solo acciaio 316L di alta qualità. Questo acciaio inossidabile ha un contenuto di nichel molto basso e non dovrebbe causare reazioni allergiche. Per le persone affette da gravi allergie, tuttavia, consigliamo gli orologi in titanio, in oro, oppure rivestiti in DLC o PVD. Questi materiali sono tutti riconosciuti come totalmente anallergici.
NIVAROX
Lega speciale utilizzata per la produzione di spirali.
ORE DEL MONDO
Orologio dotato di un sofisticato movimento con un quadrante in grado di indicare l'ora di altri fusi orari.
ORIS
Il nome Oris venne scelto dai fondatori dell’azienda nel 1904. L’idea scaturì dal nome di un ruscello nelle vicinanze del villaggio di Hölstein. Scopri di più sulla nostra storia.
ORIS AUTENTICO
Acquista un orologio Oris solo in una boutique Oris, nell'eShop Oris o presso un rivenditore autorizzato Oris della nostra rete globale (molti rivenditori vendono sia negli showroom che online). Solo un rivenditore autorizzato Oris può garantire che il tuo orologio sia autentico. Gli orologi acquistati da venditori non autorizzati possono essere contraffatti, danneggiati, manomessi o contenere componenti di qualità inferiore. Per questo motivo, Oris declina ogni responsabilità per gli orologi non venduti da Oris o da un rivenditore autorizzato. L’elenco dei rivenditori autorizzati Oris è disponibile sul nostro sito web.
OROLOGIO AL QUARZO
Orologio con quadrante analogico o digitale e con movimento al quarzo azionato da una batteria che indica l'ora tramite lancette a comando elettronico o display LCD. Oris non produce orologi al quarzo.
OROLOGIO MECCANICO
Orologio in grado di indicare l'ora utilizzando unicamente componenti meccanici. Non necessita di batteria e non contiene componenti elettronici. Si carica attraverso l'energia generata dalla rotazione manuale della corona oppure da un rotore azionato dal movimento del polso.
OROLOGIO SUBACQUEO
Orologio progettato appositamente per le immersioni. Per essere definito subacqueo, un orologio deve possedere alcune caratteristiche specifiche, tra cui una lancetta dei secondi altamente leggibile per mostrare che l’orologio è funzionante e un’elevata impermeabilità. Tutti gli orologi subacquei Oris sono provvisti di corona a vite. Alcuni sono garantiti per resistere a pressioni fino a 100 atmosfere (1.000 metri).
ORO ROSA
Lega di oro, rame e argento. La tonalità rosa deriva dalla presenza del rame.
PICCOLI SECONDI
Contatore ausiliario presente sul quadrante che mostra l’indicazione dei secondi in modo indipendente rispetto alle lancette delle ore e dei minuti.
PLATINA
Elemento essenziale della struttura di un movimento meccanico e di solito il suo componente più largo. Serve da supporto ai ponti e agli altri componenti principali del movimento.
PLEXIGLAS
Vetro di un orologio posto a protezione del quadrante. Realizzato in materiale acrilico, è altamente resistente agli urti e può essere lucidato molto facilmente.
PONTE
Piastra in ottone fissata sulla platina del movimento tramite due o più viti. Le ruote e i perni ruotano tra il ponte e la platina.
PRECISIONE
La precisione di un orologio dipende dal suo movimento e dal modo in cui viene utilizzato. Di norma, lo scarto giornaliero di un orologio meccanico è di circa -5/+30 secondi al giorno. Alcuni segnatempo estremamente precisi ottengono la certificazione di cronometro quando hanno uno scarto giornaliero medio compreso tra -4/+6 secondi al giorno. Gli orologi della Serie Oris Calibre 400 hanno una precisione compresa tra -3 e +5 secondi al giorno.
PULSANTE
Organo di comando esterno alla cassa che, se premuto, interviene nel funzionamento di funzioni aggiuntive dell’orologio. Ad esempio, nel caso di un cronografo.
QUADRANTE
Il quadrante è il volto di un orologio. Può essere decorato in un'ampia varietà di colori, motivi, pietre o materiali preziosi. Di solito, il quadrante è dotato di numeri o indici che insieme alle lancette consentono di leggere l’ora.
QUADRANTE ANALOGICO
Definizione usata per descrivere un orologio che indica l'ora con almeno due lancette di diversa lunghezza, più comunemente le lancette delle ore, dei minuti e dei secondi. Il termine analogico è entrato in uso in seguito alla diffusione dei display digitali negli anni '70. Il termine trae origine da una parola greca che significa "secondo" o "proporzionato".
REGOLAZIONE FINE
La maggior parte degli orologi Oris è dotata di questo dispositivo che consente regolazioni dell’ora particolarmente precise.
RESISTENZA AGLI URTI
Gli orologi Oris sono antiurto in linea con gli standard NIHS 91-10 e ISO 1413, che prevedono la resistenza a cadute accidentali dall’altezza di un metro su una superficie di legno duro. Tutti gli orologi Oris sono dotati di sistema antiurto.
RICAMBI E ACCESSORI
Per motivi tecnici e di qualità, forniamo i pezzi di ricambio solo ai partner della nostra rete di assistenza clienti internazionale. Questo vale anche per accessori come bracciali e cinturini. I Centri Assistenza Oris sono a disposizione di tutti i nostri clienti e offrono un servizio professionale, svolto secondo i nostri elevati standard di qualità.
RISERVA DI CARICA
La riserva di carica è il periodo di tempo in cui un orologio meccanico funzionerà prima di fermarsi. L'energia viene immagazzinata nella molla di carica all’interno del bariletto. Quando la molla è avvolta completamente, la riserva di carica è al massimo. Quando la molla è scarica, la riserva di carica è esaurita.
RIVESTIMENTO ANTIRIFLESSO
Sottile strato trasparente posto sulla superficie del vetro che protegge il quadrante allo scopo di evitare i riflessi di luce. Nella maggior parte degli orologi Oris, il cristallo zaffiro è trattato con almeno uno strato di rivestimento antiriflesso.
RSS: ROTATION SAFETY SYSTEM
Il Rotation Safety System (RSS), sviluppato e brevettato da Oris, è un innovativo sistema di blocco della lunetta girevole presente sul modello AquisPro. Una volta attivato, il dispositivo blocca la lunetta girevole in posizione in modo che non possa essere regolata accidentalmente durante un’immersione. Il sistema è stato progettato in collaborazione con subacquei professionisti.
RUBINI
Pietre dure prodotte artificialmente da zaffiri o rubini sintetici che vengono forati, smussati e lucidati, deputati a ridurre al minimo l'attrito e l'usura tra i perni in acciaio sui quali girano le ruote del treno degli ingranaggi. Un buon orologio dispone di almeno 15 rubini. I movimenti automatici, dotati di un numero maggiore di ingranaggi e parti mobili, possono contare fino a 25 rubini.
RUOTA DI SCAPPAMENTO
Insieme alla leva, la ruota di scappamento è uno dei due componenti principali dello scappamento.
SCAPPAMENTO
Elemento essenziale del movimento di un orologio meccanico incaricato di regolare e trasferire l’energia al treno degli ingranaggi. Il tipo di scappamento più comune è lo scappamento ad ancora svizzero, adottato da tutti gli orologi Oris.
SCHELETRATURA
Decoro del movimento, delle lancette o del quadrante che vengono scavati e ridotti a una sottile ragnatela, spesso per evidenziare i meccanismi all’interno. Questo tipo di lavorazione dà vita a un sorprendente effetto estetico.
SERIE CALIBRE 100
Una linea di movimenti meccanici a carica manuale sviluppati da Oris dotati di riserva di carica di 10 giorni e di indicatore di riserva di carica non lineare.
SERIE CALIBRE 400
Una linea di movimenti meccanici a carica automatica sviluppati da Oris dotati di elevati livelli di antimagnetismo, riserva di carica di 5 giorni, garanzia e intervalli di manutenzione consigliati di 10 anni.
SPIRALE
Si tratta di una molla, o spirale, integrata nel bilanciere posto nel cuore dell’orologio meccanico. È un filo sottile, piatto e avvolto su sé stesso, realizzato in un materiale sofisticato chiamato Nivarox.
SUPER-LUMINOVA®
Pigmento luminescente non radioattivo attivato dalla luce diurna o da altre sorgenti luminose, in grado di immagazzinare la luce come una batteria in modo da illuminarsi al buio. In condizioni di scarsa illuminazione, può brillare o rimanere luminoso per diverse ore, a seconda della quantità di materiale. Super-LumiNova® è un marchio registrato, non di proprietà di Oris.
SVEGLIARINO
Viene così definito un orologio con allarme dotato di un meccanismo di suoneria che si attiva all'ora impostata. Il movimento con suoneria Calibro 908 di Oris dispone di due bariletti, uno per azionare il movimento e uno per la sveglia. Questo garantisce l'autonomia dell'allarme. Di solito, il suono della sveglia è prodotto da un martelletto che colpisce un gong all'interno dell'orologio che può produrre un suono piuttosto sordo. Per l'Oris Artelier Alarm, Oris ha utilizzato una speciale molla sonora che emette un suono forte e nitido. Una sveglia è particolarmente utile per i viaggiatori e può essere impostata per ridestarsi, programmare un conto alla rovescia in occasione di un evento, ricordare un appuntamento importante o semplicemente per cronometrare la cottura della pasta.
TACHIMETRO
Un tachimetro è una scala presente sui cronografi utilizzata per misurare la velocità su una distanza nota, generalmente di un chilometro o un miglio. Ad esempio, il cronografo può essere impostato nel momento in cui un veicolo transita in un determinato punto di partenza e poi fermato quando supera la linea di arrivo a un chilometro o un miglio di distanza. La lancetta dei secondi del cronografo indicherà una posizione sulla scala tachimetrica. Questa è la velocità in chilometri o in miglia orarie. La velocità media durante l'intero percorso osservato sarà la stessa.
TELEMETRO
Un telemetro è una scala presente sui cronografi utilizzata per misurare la distanza da un avvenimento che viene prima visto e poi sentito in un secondo momento. Ad esempio, è possibile utilizzare il telemetro per calcolare la distanza di un temporale premendo il pulsante di avvio del cronografo quando appare il fulmine e di nuovo quando si ode il tuono. La lancetta dei secondi del cronografo indicherà una posizione sulla scala telemetrica. Quella è la distanza dall'evento.
TEMPO
Il motivo per cui siamo qui.
TITANIO
Metallo leggero, anallergico ed estremamente resistente di colore grigio. Può essere utilizzato per la fabbricazione di casse di orologi, bracciali e fibbie ad alte prestazioni.
TRENO DI INGRANAGGI
Il sistema di ruote dentate e pignoni che trasmette l’energia alle lancette sul quadrante dell’orologio.
UTC
Il Tempo Coordinato Universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC, è il fuso orario standard scelto come riferimento globale, misurato da orologi atomici estremamente precisi.
VALVOLA DI FUORIUSCITA DELL’ELIO
Si tratta di una speciale valvola situata nella cassa degli orologi subacquei progettata per permettere la fuoriuscita delle particelle di elio presenti all’interno del segnatempo. Le molecole di elio sono così piccole da riuscire a penetrare nell’orologio attraverso i punti di giunzione, ma sfortunatamente non escono nello stesso modo. Quando una valvola di fuoriuscita dell’elio viene aperta durante un’emersione o una decompressione, le molecole di elio possono defluire senza provocare danni.
VETRO ACRILICO
L’acrilico è un tradizionale materiale utilizzato per il rivestimento trasparente, o ‘vetro’, posto sul quadrante dell’orologio. I vantaggi del vetro acrilico (chiamato anche plexiglas) sono l’elevata resistenza agli urti, il suo calore e la sua duttilità (per vetri molto arcuati). Lo svantaggio è che, a causa della sua morbidezza, si graffia facilmente, anche se i graffi leggeri possono essere rimossi con la lucidatura. Oris utilizza questo tipo di vetro per pochi modelli selezionati.
VETRO MINERALE
Vetro per orologeria generalmente piatto, usato in alternativa al cristallo zaffiro o al plexiglas. Il vetro minerale viene indurito in seguito alla lucidatura e per questo motivo è meno sensibile ai graffi rispetto al plexiglas. La sua durezza è comunque inferiore rispetto a quella del cristallo zaffiro.